Per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2, responsabile della patologia COVID-19, sono al momento disponibili diversi tipi di test. Il nostro poliambulatorio svolge test RAPIDI e MOLECOLARI in modalità drive-in a Concorezzo e Seregno, a domicilio e in azienda.
- TAMPONI MOLECOLARI
Il test più affidabile per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 è il test molecolare o PCR che viene svolto prelevando tramite un tampone il muco che riveste le cellule superficiali della mucosa del rinofaringe (la parte superiore del canale della faringe) e dell’orofaringe (la parte della faringe posta dietro al cavo orale). Il prelievo viene effettuato con un bastoncino cotonato in pochi secondi, non è invasivo e non è doloroso. Il tampone va eseguito con accuratezza e in maniera corretta, pertanto è fondamentale affidarsi a operatori specializzati che garantiscano l’adeguata raccolta del campione.
Il campione viene condotto ad un laboratorio specializzato dove si procede all’estrazione, alla purificazione e alla ricerca dell’RNA virale (il genoma del virus SARS-CoV-2) attraverso la metodica molecolare di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction). L’analisi in laboratorio consente di individuare la presenza del virus SARS-CoV-2 nel materiale prelevato con il tampone e di confermare o escludere una diagnosi di infezione. - TAMPONI RAPIDI
I test rapidi antigenici ricercano le proteine superficiali del virus (antigeni) e non il genoma virale (come accade invece con il test molecolare). Il campione viene raccolto sempre attraverso un tampone naso-faringeo e i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15-30 minuti, mentre per il test molecolare ci vogliono circa 24-48 ore). La sensibilità e la specificità del cosiddetto test rapido sembrano inferiori rispetto a quelle del test molecolare, pertanto chi risulta positivo al test rapido dovrebbe poi sottoporsi al test molecolare per veder confermata la diagnosi di infezione ed escludere si sia trattato di un cosiddetto falso-positivo.
Richiedi Informazioni
""
1