La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva TNPEE è una professione sanitaria dell’area della riabilitazione che svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni). L’area di intervento del neuropsicomotricista è rappresentata dalle disabilità dello sviluppo, intese come quelle situazioni in cui il bambino presenta difficoltà nell’attualizzazione il “progetto di crescita”. L’intervento del TNPEE non si focalizza solo sul deficit, ma agisce attraverso un approccio globale e precoce: lo strumento privilegiato d’intervento è l’azione motoria e il corpo che con il gioco diventano una potente forma di espressione e comunicazione.
Presso il COB vengono forniti i seguenti servizi per l’età evolutiva:
- valutazione neuropsicomotoria (attraverso il gioco spontaneo e test standardizzati valutiamo lo sviluppo globale del bambino e stiliamo un progetto riabilitativo ad hoc)
- supporto e monitoraggio della crescita dei casi pretermine (supporto nel raggiungimento delle tappe motorie e relazionali nella diade mamma-bambino)
- trattamento del ritardo globale di sviluppo (alterazione nell’acquisizione delle funzioni in età 0-5)
- trattamento del disturbi intellettivi attraverso potenziamento cognitivo per Metodo Feuerstein
- trattamento dei disturbi neuromotori e sensoriali (paralisi cerebrali infantili e paralisi ostetriche, tetraplegia, emiplegia, diplegia, sindromi genetiche)
- trattamento dei disturbi da deficit d’attenzione, iperattività ed impulsività (ADHD)
- trattamento dei disturbi della coordinazione motoria (impaccio, disprassia, maldestrezza)
- trattamento dei disturbi della relazione e della comunicazione
Il TNPEE interviene sulla diagnosi emessa dal Neuropsichiatra Infantile e collabora con altre figure sanitarie come psicologo, logopedista, professionisti della riabilitazione, pediatri, personale scolastico e operatori dell’area pedagogica.
Richiedi Informazioni
""
1