Lo Psicologo è un professionista del benessere della persona. Si avvale dell’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona ed ai genitori.
AREA PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA
L’attività dello Psicologo Psicoterapeuta si caratterizza per offrire al paziente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi. La psicoterapia è un percorso di crescita e cura della persona attraverso l’uso della parola. Ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita psicologiche dell’individuo. In altre parole: parlare con qualcuno che ha studiato per ascoltare, e per curare, al fine di stare meglio. O anche solo di conoscere più profondamente se stessi. Non è necessario “stare male” per iniziare un percorso di terapia. Basta avere desiderio di migliorarsi e di capire meglio propri meccanismi interiori. È utile intraprendere un percorso psicoterapeutico in molte situazioni, come ad esempio:
- malesseri esistenziali (anche in assenza di sintomi specifici);
- disturbi d’ansia (ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico);
- disturbi dell’umore e depressione;
- disturbi da stress;
- disturbi psicosomatici;
- stati di crisi nelle fasi di passaggio della vita (come separazione, lutto, pensionamento, diventare
genitori, sposarsi ecc.); - problemi di coppia;
- disagi psicologici collegati a patologie organiche;
- conflittualità familiari;
- disturbi sessuali in assenza di patologie organiche;
- disturbi alimentari come anoressia e bulimia;
- disagi in età adolescenziale e preadolescenziale (problematiche relative alla propria identità e/o al proprio progetto di vita, conflittualità con i genitori, disagio rispetto al proprio corpo, problemi nell’ambito scolastico);
- dipendenze.
AREA NEUROPSICOLOGIA
Lo Psicologo esperto in Neuropsicologia si occupa di valutare le abilità cognitive e neuropsicologiche (es. attenzione, memoria, funzioni esecutive, funzioni visuo-cognitive) allo scopo di creare, qualora si evidenzia la necessità, piani riabilitativi personalizzati in quadri di difficoltà acquisite o congenite.
La valutazione è rivolta:
- a bambini e adolescenti che possono presentare difficoltà in contesto scolastico;
- a adulti dopo lesioni cerebrali di diversa eziologia, come ad esempio lesioni vascolari (ictus ischemico o emorragico), traumatiche, degenerative (demenze), infettive, infiammatorie o neoplasiche;
- a adulti con sospetto decadimento cognitivo.
Presso il COB vengono forniti i seguenti servizi:
- Psicoterapia individuale, rivolta ad adolescenti, adulti e anziani
- Supporto psicologico, rivolto ad adulti e giovani in età evolutiva, percorsi di parent training per genitori
- Valutazione cognitiva e neuropsicologica
- Screening deterioramento cognitivo e demenze
- Valutazione degli apprendimenti e dei prerequisiti all’apprendimento, supporto nella creazione di piani didattici personalizzati in sinergia con la scuola di appartenenza al fine di supportare il bambino nel raggiungere i propri obiettivi che concorrono ad una positiva costruzione di sé
- Interventi di stimolazione cognitiva e potenziamento neuropsicologico nell’adulto e nel giovane adulto allo scopo di incrementare e riattivare le competenze fragili