Campagna post-influenzale COB Medicina: attenzione ai sintomi che durano

20-10-2025

Con l’arrivo della stagione fredda, i virus influenzali tornano a circolare in modo intenso, causando i classici sintomi come febbre, raffreddore, dolori articolari e mal di gola. I

Iniziative Speciali

Con l’arrivo della stagione fredda, i virus influenzali tornano a circolare in modo intenso, causando i classici sintomi come febbre, raffreddore, dolori articolari e mal di gola. In molti casi, però, anche dopo la guarigione clinica, alcune persone continuano a manifestare sintomi fastidiosi e persistenti per diverse settimane. Tra questi, i più comuni sono la tosse secca e stizzosa, la dispnea (cioè l’affanno) e una generale sensazione di affaticamento respiratorio.

Questi sintomi residui, spesso trascurati, possono essere segno di un’infiammazione ancora in corso delle vie respiratorie o di un’irritazione bronchiale che ha bisogno di un trattamento specifico. Inoltre, in soggetti con fragilità polmonare, come chi soffre di asma, allergie respiratorie, bronchiti croniche o altre patologie, il rischio che queste condizioni si aggravino è maggiore.

Tosse secca e stizzosa: un segnale da non ignorare

Uno dei sintomi più comuni dopo l’influenza è la tosse secca, talvolta persistente anche per settimane. Questo tipo di tosse, spesso definita “stizzosa”, non è produttiva (cioè non comporta espettorazione di muco) ma può essere molto fastidiosa, peggiorare di notte o durante sforzi fisici e limitare la qualità del sonno e della vita quotidiana.

In molti casi, la tosse secca post-virale è legata a un’irritazione dei bronchi o della trachea, che può essere trattata in modo efficace solo dopo una valutazione specialistica.

Dispnea e affaticamento respiratorio

Altro sintomo frequente è la dispnea, cioè la difficoltà a respirare, anche in assenza di sforzi significativi. Questo sintomo può comparire nei giorni o nelle settimane successive all’influenza e talvolta viene confuso con un semplice stato di spossatezza generale. In realtà, potrebbe essere un segnale che le vie respiratorie non si sono ancora completamente ristabilite, o che esiste una condizione di base non ancora diagnosticata.

COB Medicina: visita pneumologica a tariffa agevolata

Per rispondere a questa esigenza diffusa nel periodo post-influenzale, COB Medicina ha attivato una campagna dedicata al trattamento degli strascichi dell’influenza, offrendo:

Visita pneumologica specialistica a 70 € anziché 100 €

La visita consente una valutazione approfondita dello stato di salute dell’apparato respiratorio e, se necessario, l’avvio di una terapia farmacologica o di supporto specifica. Lo pneumologo potrà anche indicare eventuali esami di approfondimento, come la spirometria o radiografie toraciche, se ritenuti necessari.
 

A chi è consigliata la visita?

Questa campagna è pensata per tutte le persone che, anche dopo la fase acuta dell’influenza, continuano a manifestare:

  • Tosse secca o stizzosa
  • Affanno o difficoltà a respirare
  • Fiato corto durante sforzi lievi
  • Senso di peso toracico o affaticamento respiratorio
     

È particolarmente indicata per chi ha già una storia clinica di patologie respiratorie, ma anche per chi vuole semplicemente assicurarsi che la propria funzione respiratoria sia tornata alla normalità.

PRENOTA

039 6791643
www.cobmedicina.it
Sedi disponibili: Seregno e Concorezzo

Non trascurare i sintomi. Una valutazione tempestiva può prevenire complicazioni e favorire un recupero completo. COB Medicina è al tuo fianco anche nella fase post-influenzale.

COB Medicina e Salute © | Developed by CodeByte Srl. | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy