Perché il certificato sportivo è obbligatorio (e utile) per chi fa attività fisica

19-05-2025

Il certificato medico sportivo è un documento obbligatorio, ma rappresenta uno strumento di prevenzione e tutela per ogni atleta, dal principiante all’agonista

Sport

Praticare sport è una delle attività più benefiche per il corpo e la mente. Tuttavia, per trarre davvero vantaggio dall’attività fisica e praticarla in modo sicuro, è fondamentale conoscere le proprie condizioni di salute. In questo contesto, il certificato medico sportivo non è solo un documento obbligatorio, ma rappresenta un vero e proprio strumento di prevenzione e tutela, utile per ogni atleta, dal principiante all’agonista. 

La visita medica sportiva consente infatti di individuare eventuali condizioni cliniche che potrebbero rendere rischiosa l’attività fisica, evitando problematiche che spesso si manifestano solo sotto sforzo. È dunque un gesto semplice ma fondamentale, che dimostra responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.

Un obbligo di legge che tutela davvero

In Italia, il certificato medico sportivo è richiesto per legge a chi pratica attività fisica strutturata o partecipa a competizioni. Ma oltre a essere un obbligo, rappresenta un importante filtro di sicurezza: controlli mirati, in particolare sull’apparato cardiovascolare, aiutano a prevenire eventi improvvisi e garantiscono che ogni atleta possa allenarsi e gareggiare senza rischi.

Due certificati, due percorsi di salute

Presso COB Medicina, è possibile effettuare entrambe le tipologie di visita medica sportiva, ognuna pensata per specifici livelli di impegno fisico:

  • Visita sportiva non agonistica: consigliata a chi pratica sport in modo amatoriale o a bassa intensità. Comprende:
    • Anamnesi clinica
    • Esame obiettivo
    • Elettrocardiogramma a riposo


PRENOTA
 

  • Visita sportiva agonistica: obbligatoria per chi partecipa a competizioni ufficiali. Include:
    • Visita specialistica
    • Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
    • Spirometria
    • Esame delle urine

PRENOTA

Entrambi i percorsi consentono di ottenere il certificato di idoneità sportiva, ma soprattutto garantiscono una valutazione completa e preventiva della salute dell’atleta.

Più di una visita: un servizio completo per sportivi

COB Medicina offre molto più di una semplice visita per il rilascio del certificato. A chi prenota una visita agonistica o non agonistica, proponiamo una valutazione gratuita con fisioterapista e nutrizionista. Questo approccio integrato permette di:

  • Individuare eventuali squilibri posturali o muscolari
  • Ricevere consigli su alimentazione e integrazione
  • Ottimizzare la performance sportiva
  • Prevenire infortuni

In caso di necessità, è possibile accedere a servizi aggiuntivi come ecografie, visite ortopediche, fisioterapia e riabilitazione, con il supporto di un team multidisciplinare.

Un punto di riferimento anche per le società sportive

COB Medicina è il partner ideale anche per le società sportive del territorio, offrendo:

  • Fisioterapista sul campo, per assistenza immediata durante allenamenti e gare
  • Visite sportive in convenzione, sia agonistiche che non agonistiche
  • Sconti su prestazioni specialistiche per tesserati, tra cui riabilitazione, diagnostica e consulenze

Un supporto concreto per promuovere la salute degli atleti e sostenere la loro preparazione fisica con strumenti professionali.

Allenati in sicurezza, scegli COB Medicina

Fare sport è un atto di benessere, ma farlo con consapevolezza è ancora più importante. Il certificato medico sportivo è un’occasione per conoscere meglio il proprio corpo, prevenire rischi e vivere l’attività fisica in totale serenità.

Dove? Presso le sedi COB Medicina di Seregno e Concorezzo
Prenotazioni: 039 6791643

Allenati in sicurezza. Prenota la tua visita sportiva con COB Medicina.

 

COB Medicina e Salute © | Developed by CodeByte Srl. | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy