10-08-2025
Gli integratori estivi possono essere utili ma non devono sostituire una corretta alimentazione. Il loro utilizzo deve essere guidato da un professionista.
Medicina

L’estate porta con sé giornate più lunghe, temperature elevate e un aumento delle attività all’aria aperta. Il nostro corpo, in questa stagione, è chiamato a mantenere un delicato equilibrio tra idratazione, sali minerali e nutrienti essenziali. La sudorazione intensa, tipica dei mesi caldi, comporta una maggiore perdita di acqua e minerali come sodio, potassio e magnesio, che vanno reintegrati per garantire il corretto funzionamento dell’organismo. In questo contesto, può sorgere il dubbio: gli integratori sono davvero necessari o basta una corretta alimentazione?
Quando gli integratori possono essere utili
Gli integratori estivi possono rappresentare un valido supporto in determinate situazioni:
- Attività fisica intensa: chi pratica sport o lavori fisici all’aperto in condizioni di caldo può beneficiare di integratori salini per prevenire crampi muscolari e affaticamento.
- Eccessiva sudorazione: in caso di sudorazione molto abbondante, gli integratori di sali minerali aiutano a reintegrare rapidamente ciò che si perde.
- Diete restrittive o carenze documentate: chi segue regimi alimentari particolari o presenta deficit nutrizionali confermati può ricorrere a integratori specifici (vitamine, ferro, calcio, ecc.).
- Persone fragili: anziani, donne in gravidanza o soggetti con particolari condizioni di salute possono trarre beneficio da un supporto mirato, sempre su indicazione medica.
Quando non sono necessari
Se si segue una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine di qualità e grassi buoni, nella maggior parte dei casi l’organismo riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Consumare quotidianamente frutti estivi come anguria, melone, pesche, albicocche e verdure di stagione come pomodori, zucchine e cetrioli, consente di reintegrare in modo naturale acqua, sali minerali e vitamine, senza bisogno di supplementi artificiali.
L’uso improprio di integratori, senza reali necessità, può essere inutile e, in alcuni casi, anche dannoso, ad esempio per un eccesso di vitamine o minerali.
Come scegliere l’integratore giusto
Se, in base allo stile di vita o a condizioni particolari, si ritiene di aver bisogno di un supporto, è sempre bene consultare un medico o un nutrizionista. Un professionista può valutare le reali necessità e consigliare il prodotto più adatto per composizione, dosaggio e durata dell’assunzione.
Presso COB Medicina, il servizio di nutrizione permette di ottenere piani personalizzati e indicazioni mirate per affrontare al meglio la stagione estiva, anche in caso di attività sportiva o particolari esigenze.
La regola d’oro: idratazione e alimentazione equilibrata
Il primo passo per mantenere energia e benessere in estate rimane una buona idratazione. Bere regolarmente durante la giornata, limitare le bevande zuccherate e alcoliche e puntare su cibi freschi e poco elaborati sono abitudini fondamentali per ridurre il rischio di disidratazione e carenze nutrizionali.
Gli integratori estivi possono essere utili in alcuni casi, ma non devono sostituire una corretta alimentazione. Il loro utilizzo va sempre personalizzato e guidato da un professionista.
Per una valutazione mirata e consigli su misura, affidati al team di nutrizionisti di COB Medicina: il benessere comincia da scelte consapevoli.
Dove: COB Medicina – Seregno e Concorezzo
Per info e prenotazioni: 039 6791643